Successo, malgrado il tempo, per il Cantamaggio 2013. Il Palio va al Centro Storico

Successo, malgrado il tempo, per il Cantamaggio 2013. Il Palio va al Centro Storico

Il week end piovoso, e con temperature più marzoline che da fine maggio, non ha spento gli entusiasmi del Cantamaggio 2013 a Barberino. Una bellissima edizione, quella appena conclusa, che avrebbe veramente fatto un salto notevole rispetto alle edizioni precedenti se il sole l’avesse accompagnata costantemente. Tanta gente, a seguire i giochi, alle feste ed agli stand nei rioni, al “Cantabadia” e nella giornata conclusiva a spasso per il ricco mercatino organizzato e ad ascoltare i maggiaioli. Da un punto di vista “sportivo” la manifestazione ha visto l’inaspettata, quanto meritata, vittoria del Centro Storico, mai vincitore in tutte le passate edizioni e spesso “cenerentola” della manifestazione. Ma i rossoblu, partiti subito bene, hanno resistito al ritorno, in particolare della Pesa, alla fine terminata seconda ad un punto, e, anche con un po’ di fortuna, si sono aggiudicati il trofeo che ha letteralmente fatto commuovere gli storici contradaioli. Il tempo ha fatto saltare una delle gare più attese, quella dei Carretti a Sterzo, azzerando anche i “jolly” a disposizione di ciascuna squadra, ma non per questo la gara è stata meno emozionante. In particolare quella delle botti, con continui colpi di scena, le inevitabili polemiche, ma che alla fine hanno visto accettar le decisioni della giuria con serenità. Il diluvio abbattutosi sul Mugello sabato ha spostato a domenica tre dei cinque giochi per l’assegnazione del palio, caricando di pathos l’ultimo giorno e creando notevole partecipazione. E’ stato un Cantamaggio, alla base di tutto, all’insegna del rinnovamento, della grande partecipazione, e che ha visto ancheaprirsi ai Comuni limitrofi, con tanta partecipazione anche di non barberinesi, alla festa più sentita del paese. Frutto del grande lavoro del giovanissimo Comitato Cantàmaggio, ed alle numerose iniziative, create anche nei mesi precedenti, non ultima la partecipazione a Vivilosport della settimana precedente, che ha dato visibilità ad una manifestazione che può ulteriormente crescere. “Siamo soddisfatti dell’andamento della manifestazione, considerato anche il tempo, spiegano in coro il Presidente della Pro Loco Vincenzo Iula, e la Presidente del Comitato Cantàmaggio, Debora Tartoni. Oltre all’impegno di tanti, soprattutto giovani, nella realizzazione della manifestazione, si è visto spirito di cooperazione e si sono gettate basi per un’ulteriore crescita dell’evento. Grande partecipazione c’è stata anche a tutta una serie di eventi collaterali che abbiamo cercato di creare, o di rilanciare, cosa che ci lascia ben sperare e che costituirà la base per un ulteriore crescita della manifestazione. Il successo del Centro Storico, alla fine, ha trovato l’applauso di tutti i rioni, per questa prima volta, che è un segnale anche di vitalità ed incertezza nel palio. Tempo a parte si tratta di un buon viatico, conclude Iula, per tutta la serie di appuntamenti barberinesi dei prossimi mesi.” Soddisfatto, dell’andamento della manifestazione, anche il Sindaco Carlo Zanieri, che attraverso il profilo face book sottolinea. “Chi sa come sarebbe stato questo Canta’ Maggio senza la pioggia, non lo sapremo mai. Quello che sappiamo con certezza è che è...

Read More

I quattro giorni più importanti dell’anno. Conto alla rovescia per il Cantà Maggio 2013

I quattro giorni più importanti dell’anno. Conto alla rovescia per il Cantà Maggio 2013

Ultimi tasselli che vanno ad incastrarsi in questi giorni per l’edizione 2013 delCanta’ Maggio di Barberino, la storica manifestazione che dal 23 al 26 Maggio prossimi, animerà vicoli e piazze del paese mugellano. Un’edizione che avrà uno straordinario prologo nel fine settimana precedente al suo svolgimento all’interno della cornice di Vivilosport a Borgo San Lorenzo, dove il Canta’ Maggio di presenterà, grazie anche al supporto dalla Proloco e dai ragazzi dello Spritz, con una serie di iniziative come prove e dimostrazioni dei giochi del palio, al grande pubblico della fiera dello sport e del tempo libero giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.  Una manifestazione, quella del Canta’ Maggio, che ancora una volta rievocherà la festa popolare di tradizione contadina del Maggio, reinterpretata dall’entusiasmo giovanile del Comitato Canta’ Maggio, vivacizzata e “colorata” dai giochi per l’assegnazione del Palio in cui protagonisti sono i 5 rioni in cui è geograficamente suddiviso il paese: Rione La Pesa, Rione Giudea, Rione Centro Storico, Rione Badia e Rione Girandola. Una festa che a ormai 9 anni dalla propria rinascita dopo qualche anno di appannamento, è di fatto uno degli eventi più attesi nel calendario mugellano del periodo primaverile.  Visto il successo degli anni passati il programma della festa, in linea generale, rimane simile con gli elementi principali che rimangono sostanzialmente tre: i giochi per l’assegnazione del Palio del Canta’ Maggio; le serate di animazione organizzate dai vari rioni; la festa conclusiva, prevista per la domenica, con la partecipazione dei gruppi di maggiaioli locali. Edizione 2013 che si aprirà come da tradizione Giovedì 23 Maggio alle 20:00 circa con la gara inaugurale e la serata di animazione nel Rione la Pesa (Giardini Viale Gramsci). Venerdì 24 a partire dalle 19.00 parte la serata nel rione Centro Storico (Piazza Cavour)  e subito a seguire il primo gioco per l’assegnazione del palio nel rione Centro Storico, ovvero la “Gara del Martinaccio”. Dalle 22.00 circa lo spettacolo continua con il secondo gioco per l’assegnazione del palio nel rione Girandola “il Tiro alla Fune femminile” ed a seguire  serata di animazione nel rione Girandola (Via san Francesco). Sabato 25 alle 10.30 presentazione dei “Carretti allo Sterzo” presso il Rione Badia (Via della Libertà) ed alle 14.30 circa terzo gioco per l’assegnazione del palio nel rione la Pesa “Le botti in piana”.  Alle 16.00 circa quarto gioco per l’assegnazione del palio nel rione Badia “i Carretti allo Sterzo” ed a seguire aperitivo e animazione nel rione Badia. Conclusione della giornata alle 21.00 circa con il quinto gioco nel rione Giudea  “il Tiro alla Fune maschile” e serata di animazione nel rione Giudea (Via Buozzi). Domenica 26 Maggio nella mattinata sveglia nei rioni con i Cavalieri del Lago e Maggiaioli. Alle ore 14:00 gioco finale “La corsa coi sacchi” nel rione Centro Storico (Piazza Cavour) ed alle 15:30 premiazione finale. In serata festa conclusiva con Cini D-Jecks.  Durante l’intera giornata di Domenica si svolgeranno inoltre: “L’anima del ‘Maggio”, Mercato del Cantà Maggio e mercatini vari nei...

Read More

CANTA’MAGGIO: Barberino va a sfidare i campioni d’Italia nella corsa delle botti a Suvereto

CANTA’MAGGIO: Barberino va a sfidare i campioni d’Italia nella corsa delle botti a Suvereto

Il Cantà Maggio di Barberino esce dai suoi “confini” e sbarca a Suvereto, in Provincia di Livorno, per partecipare con i suoi spingitori di botti al Palio di Santa Croce. Gli organizzatori della storica manifestazione di Suvereto infatti hanno invitato una rappresentanza del Comitato del Maggio per partecipare, Domenica 28 Aprile, alla corsa delle botti legata alla tradizione ultrasecolare del patrono S. Croce. La rappresentanza barberinese si ritroverà così a scontrarsi con altre squadre provenienti da paesi di tutta Italia. Ci saranno infatti le compagini di spingitori di botti di Gambassi Terme, Castelnuovo Berardenga,  Campiglia Marittima, Bibbona, Castiglione in Teverina (Viterbo) e altre provenienti dalle province di Alessandria, Frosinone, Cagliari e Oristano, oltre ovviamente ai padroni di casa di Suvereto freschi vincitori del titolo di campioni di Italia Città del Vino, vinto al Palio Nazionale dello scorso 30 Settembre. La “Corsa delle Botti” è una gara folcloristica fra squadre di “spingitori”, che si disputa per le vie lastricate del centro storico di Suvereto. Le coppie di spingitori mettono la botte da 5 quintali di pancia e la spingono, più uniformemente possibile, sul circuito cercando di superare gli avversari. Si corre due volte all’anno, per il Palio di S.Croce patrono del paesino medievale in Provincia di Livorno e per il Palio dell’Imperatore. A poco più di un mese dall’annuale appuntamento del Cantà Maggio di Barberino, la Pro Loco e il Comitato Cantà Maggio promuovono così attraverso una delle discipline più caratteristiche del Palio la propria manifestazione, portandola in vetrina in uno degli appuntamenti principali del folklore toscano. L’opportunità di seguire chi rappresenterà Barberino di Mugello in questa prestigiosa occasione sarà data dalla Pro Loco anche a tutti i cittadini che vorranno passare una giornata a Suvereto con un viaggio organizzato in pullman che dal Mugello partirà alla volta di Suvereto. Il viaggio a/r in pullman con il pranzo costerà 35 euro (solo viaggio 25 euro).  Chiunque volesse prenotare la propria presenza può farlo telefonando al...

Read More

Grande festa per un Palio dei Rioni del “Cantà Maggio 2012” nel segno di Girandola

Grande festa per un Palio dei Rioni del “Cantà Maggio 2012” nel segno di Girandola

Un Palio divertente, stravinto dal Rione Girandola, con tantissimo pubblico. Feste partecipate nei vari Rioni e acceso “campanilismo”, vera anima del Palio. Peccato per una domenica di nubifragio che ha stravolto il programma del momento più storico e folkloristico, senza però far scomparire il successo di una edizione sicuramente da ricordare. La manifestazione è iniziata già bene giovedì con i giochi della corsa con i ciuchi (nella nuova divertentissima versione con tre persone sotto la “pelle del ciuco”), la sfoglia (con per la prima volta anche uno “sfoglino”, travestito per l’occasione da donna) e la sfida dei mangiatori di fagioli “Lo chiamavano Trinità”. Tanta gente anche per il concerto dei Crazy Train, andato in scena la stessa sera per la festa del rione La Pesa,  veramente applauditissimo dal numeroso pubblico di ogni età, come classico di questa festa. Ma è dal venerdì che si è cominciato a  fare sul serio con i giochi per l’assegnazione del Palio. “La Corsa del Martinaccio” ha visto il successo del Rione La Pesa, poi squalificata per falsa partenza, così come, per irregolarità nei cambi, sono state tolte dalla classifica altre tre squadre su cinque, lasciando quindi alla sola Girandola i due punti del quarto posto. Girandola che si è aggiudicata anche il gioco del “Tiro alla Fune Femminile”, davanti al pubblico amico, mettendo una seria ipoteca fin dal primo giorno sulla vittoria finale. La seconda giornata si è aperta con “La Corsa delle Botti” nella nuova veste fatta di un nuovo percorso e una nuova modalità di svolgimento che comportava anche la vestizione in corsa degli atleti. Il gioco ha visto di nuovo Girandola aggiudicarsi il successo e quindi rendere impossibile per gli altri il recupero sulla classifica. Spazio poi alla spettacolare “Corsa dei Carretti” che ha visto il successo del Rione Badia, che ha stabilito anche il nuovo record del percorso. Nel gioco conclusivo infine, il “Tiro alla Fune Maschile“, vittoria netta per la Pesa che non ha però impedito a Girandola, tra grandi festeggiamenti, di aggiudicarsi il successo complessivo. Buon successo anche per la serata con Dj set, che ha riunito giovani che da tempo attendevano questo evento. Il maltempo di Domenica ha purtroppo limitato i maggiaioli nei loro spettacoli, il mercato, le varie esibizioni e la festa finale. Ma questo ovviamente non cancella il grande lavoro fatto dal Comitato Cantà Maggio con la collaborazione della Pro Loco che hanno curato l’organizzazione nei minimi dettagli, rendendo il Cantà Maggio una delle manifestazioni più attese dell’intero anno. Grande entusiasmo dunque che servirà, già dai prossimi mesi, a programmare al meglio al prossima edizione partendo anche dalle numerose novità di quest’anno, aprendola anche ulteriormente a turisti e visitatori, per una splendida ed originale manifestazione che cresce di anno di...

Read More